Clear all

11 results found

reorder grid_view

International Philanthropy Commitment on Climate Change- Guida Pratica di Attuazione

March 1, 2023

L'International Philanthropy Commitment on Climate Change è un invito a tutte le fondazioni, indipendentemente dalla loro missione, status e posizione geografica, ad agire in risposta all'emergenza climatica. I firmatari dell'Impegno internazionale si impegnano ad agire nell'ambito dei sette pilastri dell'Impegno.Questa Guida all'implementazione delinea le azioni suggerite contro ciascuno dei sette pilastri dell'Impegno filantropico internazionale sul cambiamento climatico. Questa guida è progettata per ispirare e supportare i firmatari della fondazione mentre intraprendono il loro viaggio di cambiamento. Se la tua fondazione non ha ancora aderito all'Impegno Internazionale ma sta valutando di farlo, questa Guida ti darà un'idea più chiara del tipo di azioni che le fondazioni possono intraprendere per attuare l'Impegno Internazionale.Find the implementation guide in:Arabic: https://wings.issuelab.org/resource/international-philanthropy-commitment-on-climate-change-dlyl-ltnfythy.htmlEnglish: https://wings.issuelab.org/resource/implementation-guide-philanthropyforclimate.htmlIndonesian: https://wings.issuelab.org/resource/international-philanthropy-commitment-on-climate-change-panduan-pelaksanaan-indonesian-bahasa.htmlPortuguese: https://wings.issuelab.org/resource/international-philanthropy-commitment-on-climate-change-guia-de-implementacao.htmlSpanish: https://wings.issuelab.org/resource/international-philanthropy-commitment-on-climate-change-guia-de-implementacion.html

Come lo fanno? I partecipanti dell'EFC condividono le buone pratiche sull'organizzazione di eventi accessibili

November 23, 2020

Questa pubblicazione del Disability Thematic Network dell'European Foundation Centre (EFC) presenta alcuni esempi di esperienze fatte dalle fondazioni europee nell'organizzazione di eventi accessibili ed inclusivi per le persone con disabilità. La pubblicazione include anche una checklist per gli organizzatori di eventi da utilizzare nell'organizzazione di eventi accessibili, sia offline che online, dalla pianificazione iniziale alla comunicazione dell'evento, ai luoghi e alle sessioni. È inclusa anche una serie di raccomandazioni su come rendere il processo più facile ed efficiente.This publication of the European Foundation Centre (EFC) Disability Thematic Network features case studies by European foundations who each share their insights and lessons learned from organising accessible events that are inclusive for persons with disabilities. Alongside the case studies is a checklist for events planners to use when organising accessible events, both offline and online, covering everything from initial planning, through to communications around the event, venues, and sessions. A set of recommendations on how to make the process easier and more efficient is also included.English version: https://efc.issuelab.org/resource/how-do-they-do-it-efc-members-share-good-practice-on-organising-accessible-events.html

Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium

December 30, 2016

The members of the International Network for the Analysis of Intergenerational Relations (Generationes) proudly present the most recent issue of the jointly produced compendium "Generations, Intergenerational Relations and Generational Policy". This new version includes 12 languages: English, French, German, Italian, Spanish, Polish, Portuguese, Swedish (new), Hungarian (new), Turkish (new), Romanian (new), and Lithuanian (new). The layout of the compendium is designed for using it to translate the specific concepts and terminology of research into generations and intergenerational relations from one language into another.

Food, People & Planet 2015 : Sharing Responsibilities For A More Sustainable Tomorrow

October 23, 2015

With the help of the BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition) Alumni – 100 young thought leaders from 20 countries representing five continents – the BCFN drafted the Youth Manifesto on Food, People and the Planet. The document offers concrete proposals to make our planet more sustainable, not just general principles. It was the result of intense workshops in which the young pictured how they could change the world by interpreting seven key roles for the food system: policymakers, farmers, activists, educators, the food industry, journalists and researchers. The Manifesto was delivered to the United Nations, the European Union, the Italian government and to several other countries participating in the Milan Universal Exhibition.

Indici di Integrazione Degli Immigrati in Italia, IX Rapporto

July 18, 2013

This report analyses how attractive Italian provinces and districts are for migrants and also how they are integrated in each area.

"E' Pesce, Capitano, ma non Come lo Conosciamo noi!" L'Impatto che la Pesca Eccessiva ha su Tutti noi 3

April 25, 2012

Questo documento pubblicato da OCEAN2012 mostra gli impatti della pesca eccessiva sulla qualità del pesce che arriva sulle tavole europee e le conseguenze sulle comunità e gli ecosistemi marini provocate dal prelievo eccessivo di milioni di tonnellate l'anno di risorse ittiche.

Colpa Della Pesca Eccessiva Tutti noi: La Lotta per la Supremazia Degli Oceani: La Conquista Delle Meduse 1

August 15, 2011

Questo documento pubblicato da OCEAN2012 mostra gli impatti della pesca eccessiva sulla qualità del pesce che arriva sulle tavole europee e le conseguenze sulle comunità e gli ecosistemi marini provocate dal prelievo eccessivo di milioni di tonnellate l'anno di risorse ittiche.

Fish Dependence Day - Italia

July 1, 2011

L'UE possiede una delle più grandi flotte di pesca al mondo, la più vasta Zona Economica Esclusiva, è il più grande importatore di prodotti ittici ed esercita una forte influenza politica a livello internazionale. Eppure gli stock ittici europei versano in uno stato di preoccupante declino - e il consumo di pesce continua a crescere. L'UE si rifornisce sempre di più di pesce proveniente dai Paesi terzi, sia attraverso le importazioni che con le catture delle pesca d'altura. Gli Europei sono diventati talmente dipendenti dai prodotti ittici provenienti da acque esterne a quelle europee che la metà del pesce che consumano non arriva dall'UE. Le flotte europee pescando sempre più al di fuori delle acque comunitarie, esercitano una pressione che grava sugli stock ittici presenti in quelle acque e sulle comunità che dipendono dalle attività di pesca. 

Proteggere la vit a nei Mari

January 1, 2010

L'incontrollato impatto delle attività umane sta provocando cambiamenti profondi e forse irreversibili negli oceani di tutto il mondo.

Le Fondazioni in Italia

October 18, 2007

This document presents the first comprehensive survey about the foundation sector in Italy carried out by the Istituto Nazionale di Statistica (Italian National Institute of Statistics - Istat). The research paper provides statistical data as at December 2005 and includes comparisons of foundation activities by: foundation size, resource breakdowns, grantmaking activities, human resources, geographic location as well as typology.

Decimo Rapporto Sulle Fondazioni Di Origine Bancaria

December 1, 2005

This report describes the situation of banking foundations in Italy, concentrating on the latest trends. The volume is divided into four parts: legal and fiscal issues, governance and management, institutional activities and analyses of activities divided by foundations groups. It includes statistical data as well as a legal appendix.